– potenziare le abilità implicate nel processo di lettura/comprensione/elaborazione di un testo;
– favorire la conoscenza e la pratica di strategie da usare per leggere/comprendere/elaborare un testo;
– rivedere l’elaborazione di testi scritti (es. sintesi, relazioni, eventuali prove in itinere …)
– riflettere e lavorare insieme allo studente sui seguenti materiali: testi ufficiali adottati nei corsi del primo anno, appunti delle lezioni, eventuali testi registrati, brani, articoli scientifici o altro materiale utilizzato a lezione;
– monitorare e potenziare il metodo di studio
– supportare lo studente nel passaggio dalla scuola all’università, aiutandolo ad arricchire e a migliorare il suo metodo di studio;
N.B. Gli studenti sono pregati di portare a lezione il/i testo/i degli esami che intendono sostenere: per ottimizzare tempi e preparazione si lavorerà, infatti, prevalentemente su quello/i.