Gli appelli di Linguistica italiana e Storia della lingua italiana si terranno in modalità telematica mediante la piattaforma Microsoft Teams il giorno 8 ottobre 2020.
Gli esaminandi iscritti all’appello riceveranno entro il 6 ottobre la comunicazione automatica dal sistema Esse3 (tramite il recapito e-mail della docente) con l’indicazione dei dettagli utili per presentarsi all’appello (data, orario e link).
Gli interessati non iscritti all’appello che intendono assistere troveranno dal 7 ottobre nella bacheca online “avvisi” (categoria “esami”) i dati necessari per accedere alla piattaforma durante i colloqui.
Nel mese di settembre la prof. R. Fresu riceve in modalità telematica mediante la piattaforma Microsoft Teams o attraverso Skype previo appuntamento da concordare via e-mail (rfresu@unica.it).
Gli appelli di Linguistica italiana e Storia della lingua italiana si terranno in modalità telematica mediante la piattaforma Microsoft Teams nei giorni 7, 8 e 9 luglio 2020.
Gli studenti iscritti all’appello riceveranno entro il 5 luglio la comunicazione automatica dal sistema Esse3 (tramite il recapito e-mail della docente) con l’indicazione dei dettagli utili per presentarsi all’appello (data, orario e link).
Gli interessati non iscritti all’appello che intendono assistere troveranno dal 6 luglio nella bacheca online “avvisi” (categoria “esami”) i dati necessari per accedere alla piattaforma durante i colloqui.
Nei mesi di giugno e luglio la prof. R. Fresu riceve in modalità telematica mediante la piattaforma Microsoft Teams o attraverso Skype previo appuntamento da concordare via e-mail (rfresu@unica.it).
Gli appelli di Linguistica italiana e Storia della lingua italiana si terranno in modalità telematica mediante la piattaforma Microsoft Teams il 9 e il 10 giugno 2020.
Gli studenti iscritti all’appello riceveranno entro il 7 giugno la comunicazione automatica dal sistema Esse3 (tramite il recapito e-mail della docente) contenente i dettagli utili per presentarsi all’appello (data, orario e link).
Gli interessati non iscritti all’appello che intendono assistere troveranno dall’8 giugno nella bacheca online “avvisi” (categoria “esami”) i dati necessari per accedere alla piattaforma durante i colloqui.
Gli studenti prenotati tramite Esse3 all’appello di maggio
per gli insegnamenti di Linguistica italiana e Storia della lingua italiana
sono pregati di confermare via e-mail (rfresu@unica.it)
entro le ore 10.00 di mercoledì 20 maggio
la propria intenzione di sostenere l’esame.
Si ricorda agli studenti interessati che le lezioni del modulo di
Linguistica italiana 1 – Storia della lingua italiana 1
sono riprese in modalità telematica martedì 31 marzo e proseguono secondo l’orario reso noto (https://facolta.unica.it/studiumanistici/2020/03/26/lettere-orario-lezioni-virtual-class/).
Si raccomanda di consultare frequentemente il sito istituzionale della docente (https://people.unica.it/ritafresu/, sezioni “Avvisi” e “Didattica”) per le informazioni relative al corso.
Durante il periodo della didattica a distanza la prof. Fresu riceve il giovedì alle ore 12.30 attraverso la piattaforma Skype (previo appuntamento da concordare via e-mail).
Facendo seguito all’avviso pubblicato lo scorso 8 marzo, relativo all’insegnamento di Linguistica italiana 1 – Storia della lingua italiana 1, si informano gli studenti interessati che il corso procederà come attività formativa a distanza, mediante mezzi telematici.
In attesa che si definiscano le modalità tecniche di erogazione delle lezioni, si raccomanda di fornirsi del manuale di Marazzini 2015 indicato al punto 3 e di uno dei testi a scelta (Bonomi et alii 2010 o Palermo 2020) indicati al punto 4 del programma di esame (vedi sezione “Didattica” > “Insegnamenti”). Ulteriori materiali utili saranno indicati di volta in volta, contestualmente con l’avanzamento del corso.
Le informazioni inerenti alla didattica saranno pubblicate nel sito istituzionale della Facoltà e nelle relative pagine personali della docente (sezione “Avvisi”).
Il ricevimento in presenza è sospeso. Durante il periodo indicato la prof. R. Fresu riceve rispondendo alle necessità degli studenti e dei laureandi via e-mail e/o telefonicamente (previo appuntamento da concordare via e-mail).