Ciclo di seminari “Intertextuality, Intermixing genres, languages, texts” – Lunedì 15 febbraio 15.30
Lunedì 15 febbraio alle 15.30 prenderà avvio il ciclo di seminari “Intertextuality, Intermixing genres, languages, texts” organizzato dai docenti di Lingua inglese e di studi anglo-americani del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, in collaborazione con la Facoltà di Studi Umanistici.
Il primo incontro sarà aperto dai saluti del Direttore del Dipartimento Ignazio Putzu e dall’introduzione della docente di Letteratura inglese Maria Grazia Dongu. Seguiranno le relazioni di Anna Cadoni, Claudia Ortu, Luisanna Fodde, Alessio Pisci e Fiorenzo Iuliano sul tema “Ethnic and Race Issues“.
I seminari si potranno seguire sulla piattaforma Teams dell’Ateneo e sono inseriti nel programma degli eventi per le celebrazioni dei 400 anni di UniCa.
Il CEDIAF, Centro di servizio di Ateneo per la Didattica e l’inclusione nell’Alta formazione delle professionalità educative, in collaborazione con l’UNIPED Sardegna, organizza un ciclo di seminari professionalizzanti, per promuovere analisi e confronto sull’agire educativo del pedagogista e dell’educatore. Emerge in modo sempre più pressante la richiesta di dare risposte educative ai differenti bisogni che si manifestano nella Scuola, nei Servizi Educativi, nelle Comunità e nel Privato Sociale. Le professionalità pedagogiche ed educative sono chiamate ad interventi sempre più complessi che coinvolgono i singoli e i contesti sociali. Si rende quindi necessario promuovere azioni e percorsi formativi volti a implementare, negli operatori pedagogici ed educativi, la riflessione sul proprio agire professionale e quindi sui criteri che orientano le azioni e sulle capacità di controllo continuo di ciò che si sceglie e di ciò che si fa.
Il primo seminario, dal titolo EDUCARE ALLA BELLEZZA, si terrà, in modalità telematica su piattaforma Microsoft Teams®, VENERDÌ 29 GENNAIO 2021 – ORE 16:00 -18:00.
L’iscrizione all’evento è gratuita. Per partecipare inviare la scheda compilata all’indirizzo e-mail: cediaf@unica.it entro le ore 12,00 del 27/01/2021; nell’oggetto scrivere Partecipazione seminario CEDIAF-UNIPED del 29.01.21.
Giovedì 21 gennaio alle ore 17, in diretta streaming sui canali di UniCa, si svolgerà l’ultima tavola rotonda organizzata dalla Facoltà di Studi Umanistici per celebrare i 400 anni dal privilegio di fondazione dell’Ateneo.
Il tema sarà l’Università e il recupero sociale: dalle carceri alle comunità.
Prenderà parte all’incontro il Magnifico Rettore Maria Del Zompo per i saluti istituzionali dell’Ateneo di Cagliari.
Ospiti di Cristina Cabras, docente di psicologia sociale e delegata CNUPP per l’Università di Cagliari, saranno: Gianfranco De Gesu, Direttore generale dei detenuti e del trattamento, Dipartimento Amministrazione Penitenziaria; Maurizio Veneziano, Provveditore regionale dell’Amministrazione Penitenziaria; Franco Prina, Presidente Conferenza Nazionale dei Poli Universitari Penitenziari (CNUPP); Maria Elena Magrin, delegata per il Polo Universitario Penitenziario di Milano per l’Università di Milano – Bicocca; Claudia Secci, docente di Educazione degli adulti dell’Università di Cagliari; don Ettore Cannavera, psicologo, responsabile della Comunità La Collina (Serdiana).
Sintonizzati per seguire l’evento in diretta sui canali social di Unica:
o su questa pagina:
Giovedì 14 gennaio alle ore 17, in diretta streaming sui social di UniCa, si svolgerà il sesto incontro organizzato dalla Facoltà di Studi Umanistici in occasione dei 400 anni dell’Ateneo.
La tavola rotonda sarà dedicata a Università, scuola e società.
Ospiti di Antonello Mura, docente di Didattica e Pedagogia speciale, saranno: Francesco Feliziani, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna; Giovanni Bonaiuti, docente di Didattica generale; Giulia Carluccio, docente di Cinema e prorettrice dell’Università di Torino; Norma De Piccoli, docente di Psicologia sociale; Maria Rosalba Pavone, docente di Didattica e Pedagogia speciale; Giorgio Sangiorgi, psicologo del Lavoro e delle organizzazioni, già docente dell’Università di Cagliari; Silvano Tagliagambe, professore emerito di Filosofia della Scienza.
Sintonizzati per seguire l’evento in diretta sui canali social di Unica:
o su questa pagina:
Venerdì 8 gennaio alle 17, in diretta streaming sui social di UniCa, si svolgerà il quinto incontro organizzato dalla Facoltà di Studi Umanistici in occasione dei 400 anni dell’Ateneo.
Al centro del dibattito la letteratura e la circolazione delle idee.
Mauro Pala, docente di Letteratura comparata, coordinerà la tavola rotonda che avrà come ospiti Mario Domenichelli, professore emerito di Letteratura comparata, Giovanna Granata, docente di Biblioteconomia e Bibliografia, Sandro Maxia, già professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea, Giancarlo Nonnoi, già professore di Storia della Filosofia e Storia della Scienza, Gino Ruozzi, docente di Letteratura italiana dell’Università di Bologna e Stefano Salis, giornalista de Il Sole 24 ore.
Sintonizzati per seguire l’evento in diretta sui canali social di Unica:
o su questa pagina:
Venerdì 18 dicembre alle 17, in diretta streaming sui social di UniCa, si svolgerà il quarto incontro organizzato dalla Facoltà di Studi Umanistici in occasione dei 400 anni dell’Ateneo.
Al centro del dibattito la tradizione degli studi classici e la loro attualità nel mondo contemporaneo.
Francesca Crasta, docente di Storia della Filosofia, coordinerà il seminario “Tradizione e attualità degli studi classici“, al quale parteciperanno Renzo Tosi, docente di Letteratura Greca all’Università di Bologna, e Andrea Orsucci, storico della filosofia.
Sintonizzati per seguire l’evento in diretta sui canali social di Unica:
o su questa pagina:
Martedì 15 dicembre alle 17 terzo appuntamento organizzato dalla Facoltà Di Studi Umanistici per celebrare i 400 anni dell’Ateneo.
Dopo l’attualità delle discipline umanistiche e le nuove professioni nello spettacolo e nella comunicazione, l’incontro si concentrerà sul patrimonio culturale: “Studi umanistici e Beni Culturali: l’importanza della formazione” approfondendo il rapporto inscindibile della formazione umanistica con i beni culturali e il paesaggio.
L’evento sarà moderato da Fabio Pinna, docente di Archeologia Medievale e Pubblica del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali.
Ospiti della tavola rotonda:
- Fulvio Cervini – Università degli Studi di Firenze
- Fabrizio Della Seta – Università degli Studi di Pavia
- Dino Gavinelli – Università degli Studi di Milano
- Ferdinando Felice Mirizzi – Università degli Studi della Basilicata
- Federico Valacchi – Università degli Studi di Macerata
- Giuliano Volpe – Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’
Sintonizzati per seguire l’evento in diretta sui canali social di Unica:
o su questa pagina:
Proseguono gli eventi celebrativi per il quarto centenario del nostro Ateneo.
Giovedì 10 dicembre alle 17 si svolgerà una tavola rotonda su “Le nuove professioni umanistiche: spettacolo e comunicazione“.
Moderatori: Diego Cavallotti, Alessandro Lovari dell’Università degli Studi di Cagliari.
Ospiti della tavola rotonda: Cecilia Balestra – Direttrice di Milano Musica, Flavia Barca – Presidente dell’Associazione ACUME, Giovanni Boccia Artieri – Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo’, Valter Colle – Produttore e editore casa editrice Nota, Marco Cucco – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Elisa Giomi – Commissaria AGCOM, Stefano Rolando – Università IULM di Milano.
Sintonizzati per seguire l’evento in diretta sui canali social di Unica:
o su questa pagina:
Venerdì 4 dicembre alle 10 la Facoltà di Studi Umanistici inaugura gli eventi celebrativi per il quarto centenario dell’Ateneo.
Sintonizzati per guardare la trasmissione in diretta dell’inaugurazione sui diversi canali social di Unica:
o su questa pagina:
Il 27 novembre, dalle 10:00 alle 13:30, si terrà il III Seminario della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS).
L’evento sarà ospitato sulla piattaforma MSTeams® su canale dedicato e potrà essere seguito in diretta sulla pagina Facebook della Società.
Nella locandina in allegato sono disponibili le informazioni relative al programma ed alle modalità di fruizione dell’evento.